Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Pagine correlate

LARTTE


Contenuto della pagina


Il progetto ha visto nelle sue fasi la realizzazione di un sistema informatico per il trattamento integrale delle opere e dei documenti riguardanti la fortuna della statuaria antica.
 
Il sistema implementato consente la consultazione e la ricerca interrelata tra informazioni contenute in un Data Base e quelle desumibili dalla fruizione di testi contenuti in una Digital library, trattati secondo procedure di Information Retrieval (motore di ricerca testuale).
 
I risultati della ricerca sono consultabili tramite un portale organizzato in quattro sezioni: Atlanti, Musei, Novecento, Didattica.
 
La sezione ATLANTI è dedicata alla fortuna della statuaria antica nei repertori a stampa dal XVI al XVIII secolo. Al momento sono consultabili integralmente i repertori illustrati di Giovan Battista Cavalieri, Girolamo Franzini, Lorenzo e Andrea Vaccaro, François Perrier, Paolo Alessandro Maffei e Dominic Magnan.
 
Una sezione parallela, collegata ai repertori a stampa e agli oggetti in questi rappresentati, permette la consultazione integrale di diverse tipologie di opere connesse ai temi del collezionismo statuario; un motore di ricerca testuale ne consente raffinati e personalizzati percorsi di lettura.
 
Il lavoro è stato strutturato su due fronti differenti ma correlati: da una parte la considerazione dell'oggetto rappresentato da un punto di vista archeologico e della sua storia collezionistica, dall'altra lo studio dell'incisione finalizzato alla determinazione di vari rapporti intercorrenti all'interno delle tradizioni culturali che afferiscono all'opera medesima.
 
La sezione NOVECENTO consente l’accesso alla banca dati dedicata alla fortuna della statuaria antica nel’900. Alle immagini iconiche dell’antico, erette a simboli dell’arte, si legano in molteplici valenze anche le sperimentazioni dell’arte contemporanea, dai surrealisti e dai metafisici ai prototipi classicistici dell’ arte povera degli anni sessanta e alle ricerche concettuali degli anni Settanta, che si possono seguire ad esempio nelle opere di Jannis Kounellis, Vettor Pisani, fino a Giulio Paolini e Igor Mitoraj. Non meno interessanti sono anche le riproduzioni minori che si ritrovano in disegni, incisioni, vignette che si offrono alla fruizione anche del pubblico dei non specialisti. Il progetto prevede dunque l’analisi di opere realizzate in vari registri espressivi e con differenti media. La banca dati fornisce la schedatura di materiali multimediali (filmati; dvd; istallazioni video) che verranno fruiti secondo criteri tipologici appositamente studiati.
 
Il progetto permette, con le più moderne tecnologie informatiche basate sugli standard XML, il completamento di un thesaurus figurato dinamico aggiornabile in tempo reale e adeguato sia alle esigenze della ricerca specialistica sia della didattica. Come nuova sperimentazione didattica è prevista inoltre la realizzazione di un modello tridimensionale realizzato con sistemi treD, che sarà verificato sulle sculture dedicate al soggetto della Leda di Arturo Martini.
 
La sezione MUSEI è dedicata all’analisi dell’evoluzione della fortuna della statuaria antica nelle rappresentazioni grafiche legate alla nascita delle grandi raccolte museali pubbliche europee e all’affermarsi dell’archeologia quale scienza autonoma. In particolare si segue la collocazione nelle grandi opere catalografiche e museali di quel cospicuo nucleo di statue antiche che si era costituito e consolidato a partire dal Cinquecento anche grazie ai numerosi repertori a stampa oggetto di studio nella sezione Monumenta rariora. Atlanti.
 
La sezione DIDATTICA offrirà strumenti didattici per lo studio della fortuna dell’antico e sarà organizzata in quattro ambiti principali. Una prima area sarà dedicata ad una bibliografia ragionata sui vari temi della cultura archeologica ed antiquaria connessi con la scultura antica (guide di Roma, collezioni e collezionismo, musei, ecc.) e potrà offrire una base di partenza scientifica per le varie problematiche della fortuna dell’antico e del collezionismo. Una seconda area fornirà una linkografia ragionata dei siti dei progetti informatici legati al settore di interesse antiquario (banche dati, digital libreries, siti di enti e istituzioni museali e di ricerca, ecc.).
 
In un’altra area i dati desunti dalle varie sezioni del portale saranno raggruppati per ambiti tematici in modo tale da consentire una fruizione per semplice accesso: classi di materiali (stampe, fotografie, ecc.), temi (il mito, le collezioni, i monumenti), contenitori museali (Uffizi, Louvre, Villa Borghese, Musei Capitolini, ecc.).
 
Un’ulteriore area sarà inoltre dedicata alla messa a punto di percorsi didattici su tematiche poco indagate inerenti la statuaria quali, per esempio, le tecniche scultoree per la realizzazione di copie statuarie da calchi di modelli antichi, la calcatura, la strumentazione necessaria alla realizzazione delle varie fasi di lavorazione di una statua.
 
Partners esterni
http://www.grafica.arti.beniculturali.it/home.htm
http://www.uffizi.firenze.it/musei/uffizi/