Si � laureata in Lettere Classiche, indirizzo archeologico presso l�Universit� di Pisa (2004).
Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Archeologia presso l�Universit� degli Studi di Firenze (2009).
Ha frequentato il Master Universitario di II Livello in Geotecnologie per l�Archeologia presso l�Universit� degli Studi di Siena (Centro di Geotecnologie per l�Archeologia di San Giovanni Valdarno � A.A. 2005-2006).
Dal 2009 collabora con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata alla redazione di carte del rischio archeologico.
Dal 2010 collabora con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana presso il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa.
Da maggio 2011 � collaboratrice del LARTTE nell�ambito del progetto Thesaurus.
Pubblicazioni
VII Regio, La Val d�Elsa durante l�et� romana e la tarda antichit�, La villa di Aiano � Torraccia di Chiusi, Poster presentato al XVII Convegno Internazionale di Archeologia Classica (AIAC), Roma 22-26 Settembre 2008.
Forme di illuminazione nella villa di Aiano � Torraccia di Chiusi, Poster presentato al III International Congress of the International Lychnological Association (ILA), Heidelberg 21-26 Settembre 2009.
Confronto tra differenti indagini geofisiche sul sito della villa tardo-antica di Aiano - Torraccia di Chiusi: verifica di utilit� e limiti, a cura di Marco Cavalieri � Gloriana Pace, c.d.s. Archeologia e Calcolatori.
Pubblicazioni on-line
Le lucerne del Cantiere delle Navi Antiche di Pisa, in GRADUS - 2008/ 3.1, pp. 3-22, rivista archeologica on-line del Cantiere delle Navi Antiche di Pisa:
http://www.cantierenavipisa.it/Pubblicazioni_Gradus.html.
Vivere in Val d�Elsa tra tarda Antichit� e alto Medioevo. La villa romana di Aiano � Torraccia di Chiusi (Siena � Italia) in :
http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-156.pdf, a cura di Marco Cavalieri, in collaborazione con Antonia Fumo, Chiara Nembi e Gloriana Pace